Corot in Italia fu catturato non solo dalla luce e le architetture, bensì anche dalla bellezza delle donne locali. Per un lungo periodo l'artista smise di dipingere solo paesaggi e iniziò a dedicarsi alla rappresentazione delle figure. I soggetti da lui preferiti erano perlopiù donne, popolane, raffigurate con un mandolino.

Blog
Il mio Blog di interesse musicale
Le Muse del Mandolino
Annalisa Desiata «Le Muse del Mandolino»
Maria Calace
Maria Calace (1892 - 1968),[i] primogenita del liutaio Raffaele Calace Sr, fu un'abile concertista che dedicò tutta la sua vita agli strumenti a pizzico.
Beethoven e il Mandolino
Ludwig van Beethoven che nacque a Bonn in Germania nel 1770 e morì a Vienna nel 1827. La sua stessa esistenza fu caratterizzata da profonde sofferenze, dettate per lo più da conflitti interiori, e dalla "punta di diamante" della sua sofferenza, la malattia, che lo rese sordo molto giovane. Uomo di grandi valori, ha sempre dimostrato un'acuta...
Le dame del mandolino
Il mandolino strumento antico e sempre attuale, malinconico e nostalgico, con la soavità e la grazia tipiche del temperamento femminile. Da quattro secoli a oggi, le donne, con una speciale predilezione per lo strumento, ne accarezzano le corde con abilità e materna dolcezza, evocando con il plettro sognanti atmosfere e intramontabili melodie che...
Gran parte della musica pervenuta, scritta per mandolino del XVIII secolo, fu composta per il prototipo di mandolino a quattro cori. Diversi furono gli strumenti costruiti a quattro ordini[1] incluso il mandolino conosciuto nel gergo comune come "barocco napoletano".[i] L'appellativo mandolino napoletano è stato usato per la prima volta dal...
Maria Scivittaro da nubile Margherita Boccadoro nasceva a Torino nel 1891. Mandolinista ecclettica riscosse grande plauso di critica e di pubblico già da bambina.
Un'ulteriore differenza si evince dalle figure qui presentate dell'artista francese dell'Ottocento Jean - Baptiste Camille Corot (1796 - 1875). Nell'immagine come "La Femme a la Toque", il mandolino è il simbolo di femminilità e sessualità.
Il mandolino barocco
Stradivari, c.a. 1705 4 cori doppi
Figlio d'arte è nato in un piccolo paese vicino Praga nel 1679 e ha studiato musica presso il collegio dei gesuiti di Praga. Ha trascorso gran parte della sua vita musicale a Dresda dove vi è rimasto fino la morte avvenuta nel 1745.